Proposte

Proposta per il verde

By 9 Dicembre 2021 No Comments

La prima proposta di Partecipa Roma riguarda il verde

Roma è la capitale più verde d’Europa con 85mila ettari di cui quasi 4mila a verde pubblico attrezzato.

1 – Servizio Giardini

1980 > 1800 dipendenti di cui 1200 giardinieri – già allora si parlava di 2500 assunti come obiettivo.
2018 > 540 dipendenti, di cui 300 operativi – fonte: Dipartimento Ambiente Comune di Roma -.
2019 > avviate selezioni per assunzione di 71 nuovi giardinieri -21 già assunti -.
Non basta!

Partecipa propone di far tornare il Servizio Giardini ai livelli di organico degli anni ’80. L’idea di quello che dovrebbe tornare ad essere il servizio giardini, ce la danno le parole del pensionato, ex dipendente del Servizio Giardini, Lelio Sergiacomi. Guarda il video!

Si tornasse al livello di competenza, cura, ascolto del cittadino di 40 anni fa, si potrebbe decentralizzare o affidare aree verdi a municipi, privati, cittadini o aziende senza temere nulla – di fatto, c’è già un regolamento approvato dalla giunta nel 2019 ma deve esser perfezionato e votato definitivamente. Ma solo quando il Comune avrà la forza di poter controllare, ascoltare i cittadini, e nei casi di malagestione, intervenire, potremo dirci tranquilli. Quindi attraverso un Servizio Giardini potenziato, dotato di una scuola di formazione al suo interno e di un meccanismo serio per certificare le ditte che si occupano di verde.

2 – Decentralizzazione municipale del Servizio Giardini

Ecco perché proponiamo, come per i Vigili Urbani, l’istituzione di corpi operativi del Servizio Giardini per ogni Municipio, ognuno con un responsabile, ovviamente al netto delle Ville Storiche, per le quali sono previste squadre dedicate. Gli “avamposti” del Servizio Giardini potrebbero anche essere le vecchie edicole, molte delle quali chiuse o in grave crisi, ma sempre in luoghi ad alta densità, a contatto con i cittadini. In un’ottica di riqualificazione.

3 – Creazione di una Via Verde per ogni Municipio

Pensando soprattutto al tessuto delle periferie, Partecipa prende a prestito da Parigi l’idea di aprire una via verde per ogni Municipio, chiusa al traffico, che possa diventare un laboratorio sostenibile con effetti che vanno dalla valorizzazione del territorio, anche in termini di coesione e socializzazione, all’incremento dell’educazione e del commercio legati alla sostenibilità.

4 – Creazione del Catasto del Verde

Una promessa fatta da decenni, rinnovata da questa giunta, l’ultima volta lo scorso Dicembre, è quello di arrivare a un vero e proprio catasto del verde consultabile online. Sarebbe ora.

Seguendo l’idea di “granularità” – iniziare l’inversione a U ripristinando un tassello del mosaico, riportando il bello e l’efficienza al centro -, e dopo aver visto la sede del Servizio Giardini a Porta Metronia, siamo intervenuti a livello simbolico su una panchina di Colle Oppio. Guarda il video!

Saremo ben contenti, visto quanti dei presenti stasera conoscono bene la questione, di integrare questa proposta con i suggerimenti e la collaborazione di altri singoli o associazioni.

>> VIDEO PRESENTAZIONE PROPOSTA <<<


Partecipanti al tavolo di lavoro

  • Marco Agliata – Rappresentante dell’Associazione “Amici dei Giardini Romani” nata più di 10 anni fa con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’arte del giardinaggio e promuovere la conoscenza delle ville e dei giardini romani. L’associazione è specializzata in tutto quello che riguarda la l’organizzazione dell’offerta formativa per appassionati del verde.
  • Ada Ferrara – Rappresentante dell’Associazione “Amici dei Giardini Romani” nata più di 10 anni fa con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’arte del giardinaggio e promuovere la conoscenza delle ville e dei giardini romani. L’associazione è specializzata in tutto quello che riguarda la l’organizzazione dell’offerta formativa per appassionati del verde.
  • Carla Benocci – Ha conseguito diversi diplomi post lauream nel settore storico-artistico, archivistico, di conservazione, restauro, didattica, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Ha operato dal 1980 al 2017 nella Sovrintendenza dei Beni Culturali del Comune di Roma, dove ha svolto un’attività di studio, tutela e gestione nel settore delle ville storiche; dal 1998 al 2017 è stata responsabile del Museo della Villa Doria Pamphilj a Roma e di un vasto settore di Ville capitoline. Partecipa a mostre e convegni internazionali su temi di architettura, urbanistica, storia dell’arte, storia dei giardini e collezionismo artistico, su invito delle Università italiane e straniere e di diverse istituzioni. Ha pubblicato una vastissima serie di libri e saggi sulle stesse tematiche ed in particolare sulle ville romane. Insegna storia e critica dei giardini presso Quasar Design University. E’ membro del Comitato Scientifico della Reggia di Caserta e del Consiglio Direttivo Gruppo dei Romanisti; è vicepresidente dell’Associazione Storia della Città; è membro di Italia Nostra e dell’ICOMOS; è ispettore archivistico onorario dal 2013.
  • Gianfranco Rossi – Docente per molti anni ai corsi promossi dalla Scuola Giardinieri del Comune di Roma e, in seguito, dall’Associazione di promozione sociale “Amici dei Giardini Romani”.
  • Sandra Naggar – Animatrice, insieme al Presidente Avv. Andrea de Rosa, del “Comitato di quartiere Piazzale Don Minzoni”, che opera sul tema del verde in larga parte del II Municipio, sia attraverso opere sia attraverso iniziative culturali, come il film-festival “Il pianeta negli occhi”, con il patrocinio di ASVIS e UNWOMEN-ONU. Il “Comitato” promuove anche convegni sull’ambiente – Natura Si, Piazza Pitagora – o sulla rigenerazione urbana – Rigenerare Roma, nuovo approccio e nuova governance, Macro Asilo.
  • Eugenia Lecca e Alice Ruschena – Sono le promotrici del progetto Laborviridis, che si occupa di Architettura del Paesaggio, progettazione del verde e corsi di didattica legati alla natura.

Leave a Reply

HAI VOGLIA DI PARTECIPARE?


Partecipa Roma è la casa di tutti coloro che vogliono mettersi insieme per migliorare la nostra città. Lascia il tuo nome e la tua mail, e visto che più siamo, più possiamo incidere invita i tuoi amici, le persone con cui lavori a partecipare.