La prima proposta di Partecipa Roma riguarda il verde.
Roma è la capitale più verde d’Europa con 85mila ettari di cui quasi 4mila a verde pubblico attrezzato.
1 – Servizio Giardini
1980 > 1800 dipendenti di cui 1200 giardinieri – già allora si parlava di 2500 assunti come obiettivo.
2018 > 540 dipendenti, di cui 300 operativi – fonte: Dipartimento Ambiente Comune di Roma -.
2019 > avviate selezioni per assunzione di 71 nuovi giardinieri -21 già assunti -.
Non basta!
Partecipa propone di far tornare il Servizio Giardini ai livelli di organico degli anni ’80. L’idea di quello che dovrebbe tornare ad essere il servizio giardini, ce la danno le parole del pensionato, ex dipendente del Servizio Giardini, Lelio Sergiacomi. Guarda il video!
Si tornasse al livello di competenza, cura, ascolto del cittadino di 40 anni fa, si potrebbe decentralizzare o affidare aree verdi a municipi, privati, cittadini o aziende senza temere nulla – di fatto, c’è già un regolamento approvato dalla giunta nel 2019 ma deve esser perfezionato e votato definitivamente. Ma solo quando il Comune avrà la forza di poter controllare, ascoltare i cittadini, e nei casi di malagestione, intervenire, potremo dirci tranquilli. Quindi attraverso un Servizio Giardini potenziato, dotato di una scuola di formazione al suo interno e di un meccanismo serio per certificare le ditte che si occupano di verde.
2 – Decentralizzazione municipale del Servizio Giardini
Ecco perché proponiamo, come per i Vigili Urbani, l’istituzione di corpi operativi del Servizio Giardini per ogni Municipio, ognuno con un responsabile, ovviamente al netto delle Ville Storiche, per le quali sono previste squadre dedicate. Gli “avamposti” del Servizio Giardini potrebbero anche essere le vecchie edicole, molte delle quali chiuse o in grave crisi, ma sempre in luoghi ad alta densità, a contatto con i cittadini. In un’ottica di riqualificazione.
3 – Creazione di una Via Verde per ogni Municipio
Pensando soprattutto al tessuto delle periferie, Partecipa prende a prestito da Parigi l’idea di aprire una via verde per ogni Municipio, chiusa al traffico, che possa diventare un laboratorio sostenibile con effetti che vanno dalla valorizzazione del territorio, anche in termini di coesione e socializzazione, all’incremento dell’educazione e del commercio legati alla sostenibilità.
4 – Creazione del Catasto del Verde
Una promessa fatta da decenni, rinnovata da questa giunta, l’ultima volta lo scorso Dicembre, è quello di arrivare a un vero e proprio catasto del verde consultabile online. Sarebbe ora.
Seguendo l’idea di “granularità” – iniziare l’inversione a U ripristinando un tassello del mosaico, riportando il bello e l’efficienza al centro -, e dopo aver visto la sede del Servizio Giardini a Porta Metronia, siamo intervenuti a livello simbolico su una panchina di Colle Oppio. Guarda il video!
Saremo ben contenti, visto quanti dei presenti stasera conoscono bene la questione, di integrare questa proposta con i suggerimenti e la collaborazione di altri singoli o associazioni.