
PARTECIPA ROMA presenta “L’ATRIO – PROPOSTE E PARTECIPAZIONE PER IL FUTURO DI ROMA E DEL LAZIO” (Sabato 27 Novembre, ore 10.45 – Foyer Auditorium Conciliazione)
CONTESTO:
Dopo una campagna elettorale che non ha brillato per livello del dibattito e per confronto serio sui temi – probabilmente uno dei motivi principali dell’astensione record –, dopo le elezioni Roma è finita nel dimenticatoio. Dalla nuova giunta, a parte le difficoltà a mettere in campo il piano di pulizia straordinaria, su futuro, visioni, iniziative, abbiamo sentito poco e niente. Gli altri candidati a Sindaco sono praticamente spariti. Il dibattito politico si è trasferito altrove e anche per il passaggio del G20 Roma è stata trattata come mera cornice.
OBIETTIVI:
L’appuntamento di Sabato 27 Novembre ha l’obiettivo di rianimare il dibattito e creare una rete che – al di la di appartenenze politiche, associative e civiche – possa approfondire e nel caso convergere su temi e iniziative fondamentali per Roma e per il Lazio attraverso una partecipazione trasversale alla politica e alla società civile. Raccogliere idee e lanciarle senza collocarsi politicamente. Proposte concrete a problemi concreti. Fare un “rendering” per governanti e astensionisti di quello che sarebbe possibile fare. Perché in tanti, troppi – la maggioranza degli elettori nelle ultime elezioni-, si sono convinti che non ci può essere cambiamento: Una convinzione che genera astensione, frustrazione e infine rabbia.
PROGRAMMA
La mattinata di aprirà con 4 relazioni di fondo che si concentreranno su altrettante priorità:
-Assetto istituzionale della Capitale – a cura dell’on. Annagrazia Calabria, FI, relatrice della Legge Costituzionale e Ordinaria
-Emergenza sociale – il Dir. Gen., della Onlus “Sanità di Frontiera” Francesco Aureli proporrà un possibile modello Lazio per Integrazione e Lavoro
-Infrastrutture fisiche e digitali – Gioia Gorgerino, Vice Presidente Ance Giovani
-Modello di impiantistica necessario a chiudere il ciclo dei rifiuti – relazione del Centro Studi dell’Associazione Partecipa Roma.
Poi si aprirà il dibattito, aperto a chiunque voglia convergere su questi temi, bisogni e opportunità del territorio. O suggerirne altri da sviluppare nel prossimo futuro. O ragionare su come dare sempre più sostanza a chi sarà presente la mattina del 27 novembre.
Saranno presenti:
- On. Luciano Nobili, Italia Viva
- Marco Ravaglioli, Presidente dell’Associazione PerRoma (Assetto Roma Capitale)
- Giosuè Calabrese, Italia Viva, capogruppo Consiglio Comunale Rieti, già Presidente della Provincia ed ex candidato a Sindaco
- Ettore Iorio, uno dei quattro ideatori del fenomeno editoriale e sociale “Scomodo”
- Domenico Ciobbo, Associazione Trionfalmente 17
- Tiziano Schiappa, Presidente di APARF – Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone
- Giovanni La Gorga, DJ e regista, insieme ad Alessio Borgonuovo del docufilm “From my house in da House”
- Giovanni Crisanti, Presidente de L’asSociata di Roma
- Nicola Mirotta, Ingegnere delle nanotecnologie, si occupa di trasferimento tecnologico ed è un open Innovation Manager. Coordinatore I Municipio Azione. Membro del Centro Studi di Partecipa
- Massimo Fiori, Presidente ASPI – Ass. Sportello Piccole Imprese + Segretario – Assoinnovazione (con Consigliere Comunale di Selci in Sabina) che ci parlerà del progetto “Disegno Roma” molto in linea con quanto stiamo discutendo questa mattina
- Caterina Monticone, Consigliere XIII Municipio – sociale
- Prof. Luca Laurenti, Policlinico Universitario Agostino Gemelli
- Riccardo Martino, Delegato Buona Destra
- Ignazio Cozzoli, ex Consigliere Comunale di Roma
- Andrea Bernaudo, Presidente di Liberisti Italiani ed ex Candidato Sindaco di Roma
- Francesco Ferrara, Imprenditore, Ingegnere animato da un forte impegno nel sociale
- Giuseppe Lobefaro, Consigliere Comunale I Municipio di Roma e già Presidente
- Riccardo Evangelista, Forza Italia, già consigliere III Municipio
- Andrea Massaroni, +Europa, ex candidato al Comune Lista Civica Calenda